Che cos’è il bridge in musica?
E’ un segmento contrastante di un brano musicale, spesso modulante e virtuosistico

Che cos’è il bridge in musica?
E’ un segmento contrastante di un brano musicale, spesso modulante e virtuosistico
Come cantare Runs, Melismi e passaggi veloci? Io le chiamo, in modo simpatico, “sguerguenzie”, per richiamare l’andamento arzigogolato di questi veloci fraseggi. Come si fa a cantarle? E’ possibile imparare oppure c’è chi le sa fare e chi non ci riuscirà mai? Ovviamente è possibile imparare a cantarle oppure cantarle meglio. Per farlo è necessario […]
“Mi piace cantare ma lo faccio solo sotto la doccia, perchè sono stonato/a” Questa è una frase che, da insegnante di canto, mi sento dire molto spesso … ma perchè si è stonati? Tutti possono cantare bene, non è solo un ottimo slogan ma una verità. Il primo passo per cantare meglio è abbandonare l’idea […]
Il suo vero nome è Francis Ethel Gumm, conosciuta al grande pubblico con il nome Judy Garland, un’artista dalla voce indimenticabile. Cantante, attrice, presentatrice, la sua vita tormentata è stata raccontata da film, riduzioni teatrali, libri. La piccola Francis inizia a lavorare giovanissima nel mondo dello spettacolo grazie (o potremmo dire “a causa”) della madre, […]
Spesso sentiamo usare espressioni come “questo brano non è nella mia tonalità”, oppure “questa tonalità è troppo alta per me” ecc. Ma esattamente che cosa si intende per tonalità in musica? Quando si parla di tonalità di un brano, si intende e si indica la scala musicale su cui è costrituito il brano stesso. Viene […]
Prima di ogni attività vocale prolungata o non fisiologica, come il canto, è opportuno riscaldare la voce. Lo streaching delle corde vocali è un’ottima scelta per prepararsi al canto. Cantare non è un attività “fisiologica”, l’apparato fonatorio non nasce per farci cantare. L’attività canora è, in ogni caso, un’attività “straordinaria”, proprio come una disciplina sportiva, […]
La respirazione diaframmatica è il punto di partenza per iniziare a cantare. In questa lezione spiego un esercizio semplice e alla portata di tutti, per capire cos’è e come si impara a controllarla.
Mel Tormè è conosciuto come uno dei più importanti e apprezzati cantanti di musica Jazz, ma forse non tutti sanno che fu un sacco di altre cose. Enfant prodige, batterista, attore di radio e cinema, pianista, compositore e arrangiatore. Tra un concerto e una registrazione fu anche un pilota di aerei, appassionato collezionista di armi […]
Il repertorio Jazz è senz’altro molto interessante, ma studiarlo da cantante in Italia non è una cosa semplice, perchè non fa parte (al contrario dell’Opera) della nostra cultura musicale. In questo articolo ho raccolto alcune considerazione tratte dalla mia personale esperienza, ho trovato in particolare 5 cose che avrei voluto sapere prima di studiare Canto […]
1.Antonio Juvarra, Il canto e le sue tecniche, un saggio ben scritto Il canto e le sue tecniche di Antonio Juvarra è un valido strumento per tutti gli insegnanti di canto, ricco di felici intuizioni e massime efficaci. Il testo scorre piacevolmente in un italiano elegante e chiaro. Si tratta di 87 pagine da leggere […]