Categorie
Oltre la voce

Cos’è la Tonalità in Musica?

Spesso sentiamo usare espressioni come “questo brano non è nella mia tonalità”, oppure “questa tonalità è troppo alta per me” ecc. Ma esattamente che cosa si intende per tonalità in musica?

Quando si parla di tonalità di un brano, si intende e si indica la scala musicale su cui è costrituito il brano stesso. Viene dunque indicata col nome di una delle 12 scale maggiori o una delle 12 scale minori.

Se per esempio un brano è in tonalità di Do Maggiore, questo vuol dire che le note della melodia saranno note comprese nella scala di Do Maggiore, così come gli accordi usati saranno quelli costruiti sui gradi di Do Maggiore.

Talvolta i brani musicali, le canzoni, le arie o le composizioni strumentali, posso presentare dei cambi di tonalità, detti “modulazioni”.

Una canzone può iniziare in tonalità di Do Maggiore, e poi, di solito verso la fine, “modulare” a Re maggiore. Quindi iniziare ad utilizzare le note e gli accordi della scala di Re Maggiore.

Nel repertorio del canto moderno, dunque nella musica Pop, Jazz, Rock ecc, la tonalità si può adattare alle esigenze degli esecutori, e quindi uno stessso brano può facilmente essere eseguito in tonalità diverse. Questo vale sopratutto per i cantanti.

Questo articolo è stato chiaro? Se hai dubbi o domande commenta qui sotto e sarà lieta di rispoderti al più presto.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *