Categorie
Oltre la voce

5 motivi per leggere “Il canto e le sue tecniche” di Antonio Juvarra

1.Antonio Juvarra, Il canto e le sue tecniche, un saggio ben scritto

Il canto e le sue tecniche di Antonio Juvarra è un valido strumento per tutti gli insegnanti di canto, ricco di felici intuizioni e massime efficaci. Il testo scorre piacevolmente in un italiano elegante e chiaro.
Si tratta di 87 pagine da leggere tutte d’un fiato, in cui l’autore descrive come si canta e come si insegna il canto.

La natura della voce non è io canto ma mi si canta

2. Approccio “fenomenologico”

La particolarità che ho apprezzato di più è l’approccio che vuole essere tecnico-scientifico ma non solo. Ovvero il canto e il funzionamento della voce vengono spiegati da un punta di vista fisiologico, ma viene esaminato anche tutto il mondo di suggestioni e di immagini mentali della voce che sono imprescindibili per la trasmissione di questa arte così sfuggente alla parola.
Potremmo dire, prendendo in prestito il termine dalla Filosofia, che il suo è un approccio “fenomenologico”, cioè che vuole descrivere l’evento per come avviene e per come viene percepito, quindi in modo oggettivo e soggettivo insieme.
Soprattutto nella didattica recente c’è la tendenza ad estremizzare gli aspetti anatomico-fisiologici e a delegare tutto al foniatra, novello guru dei cantanti lirici e pop.
Conoscere l’anatomia dell’apparato fonatorio è senza dubbio importantissimo, ma cantare non è una mera azione meccanica.

Il canto è un fenomeno globale in cui psiche e soma si condizionano reciprocamente e molti organi ne vengono coinvolti, lasciandone tracce definitive nella memoria, sotto forma di “sensibilità” fonatorie

3. Svela l’arcano

Altro aspetto interessante è il proposito di smontare o di spiegare le terminologie oscure di tanti insegnanti di canto. Alcune delle definizioni più conosciute, o misconoscute, che prende in esame sono: star seduto dul fiato, raccogliere il suono, coprire o girare la voce, cantare sul fiato, passare in testa ecc.
Juvarra trova il modo esorcizzarle e renderle più concrete, a volte ripercorrendo la strada al contrario, e spiegandoci come e perchè sono nate.

4 Utile all’insegnante

Il testo offre molti suggerimenti in merito alla didattica, vengono descritti i passaggi giusti per far comprendere al meglio all’allievo la difficile arte del canto. Inoltre allega delle schede anatomiche e delle foto, che possono essere utilizzate per le lezioni.

Quando la coscienza della laringe scompare davvero il suono nasce direttamente nella zona della maschera, senza che venga percepita la provenienza della sorgente reale

Il Maestro Antonio Juvarra
Il Maestro Antonio Juvarra

5. Utile al cantante

Un saggio breve, Il canto e le sue tecniche di Antonio Juvarra, sulla tecnica del canto, che consiglio a tutti gli insegnanti di canto, ma anche ai cantanti molto avanti negli studi, perché per imparare a cantare è necessario imparare ad essere, col tempo, insegnanti di se stessi.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *